INTITOLAZIONE e PROMOTORI

Antonio Mari
Il premio è intitolato ad Antonio Mari, dirigente superiore delle Poste Italiane, sindacalista, animatore sociale, ma soprattutto cittadino appassionato, che in tutti gli ambiti in cui ha operato ha promosso i valori democratici e della partecipazione attiva con particolare attenzione ai giovani.

Polo di Comunità Città Nuova e Amici di Famiglia
Le Associazioni di Promozione Sociale Città Nuova e Amici di Famiglia di cui Antonio Mari è stato socio fondatore e segretario, sono impegnate a promuovere il dialogo, il pensiero critico, l’impegno civile, i valori della solidarietà e della sussidarietà, nonché l'aiuto concreto al prossimo e si pongono come obiettivo di avviare una riflessione propositiva sulla politica e le sue potenzialità di formazione culturale e civica.

Concorso per il miglior discorso politico

REGOLAMENTO

ART. 1 – Finalità

Il concorso si propone di:
  • sensibilizzare i giovani all'impegno civico, invitandoli alla riflessione ed alla elaborazione del pensiero politico su tematiche di rilevanza sociale;
  • di valorizzare il talento oratorio e descrittivo, il pensiero innovativo e la capacità di ispirare un cambiamento positivo nella società;


Il concorso è dedicato a giovani che desiderano esprimere la propria visione su temi di attualità socio-politica.


Sarà selezionato e premiato il miglior elaborato in forma di discorso politico e annessa comunicazione orale che affronti tematiche socio-politiche di interesse attuale, con particolare attenzione ai seguenti criteri:

  1. Originalità e pertinenza al tema.
  2. Qualità retorica e capacità persuasiva.
  3. Contributo all’approfondimento di questioni politiche, sociali ed etiche.
  4. Visione e proposte innovative per un futuro più inclusivo e sostenibile.

ART. 2 – Destinatari

Il Concorso è rivolto ai giovani tra i 16 e i 28 anni, residenti in Italia, che desiderano contribuire al dibattito pubblico.

ART. 3 – Tema

I partecipanti sono invitati a sviluppare un discorso sul tema:
“Il futuro della democrazia: partecipazione, sostenibilità e inclusione nel mondo contemporaneo”.

ART. 4 – Modalità di partecipazione

I partecipanti dovranno inviare:
  1. Testo del discorso. Elaborato scritto della lunghezza massima di 1500 parole.
  2. Video del discorso. Video in cui si presenta il discorso in modo coinvolgente e persuasivo della durata massima di 5 minuti. (formati accettati: avi – mp4).
  3. Modulo di partecipazione.

I materiali dovranno essere inviati entro e non oltre il 30 giugno 2025 all'indirizzo email: premioantoniomari@gmail.com , tramite il programma on line wetransfer (al quale si può accedere digitando il seguente indirizzo www.wetransfer.com), inserendo nel testo del messaggio il proprio nome e cognome, o presso la sede dell'Aps Polo di Comunità Città Nuova – Via A. Cesare Carelli, 12 – 71121 Foggia – e specificando nell'oggetto: “Candidatura Premio Antonio Mari”.

ART. 5 – Valutazione e premi

Una giuria composta da 7 membri fra cui esperti di comunicazione politica, sociologia e oratoria valuterà i discorsi in base ai seguenti criteri:
  • Pertinenza al tema: chiarezza e coerenza nell’affrontare la traccia proposta.
  • Originalità: capacità di portare una prospettiva nuova e stimolante.
  • Efficacia comunicativa: uso della retorica e capacità di coinvolgere il pubblico.
  • Proposte pratiche: idee e soluzioni per affrontare le sfide indicate.

La giuria provvederà a scegliere i finalisti, che saranno invitati a presentare il proprio discorso dal vivo in occasione della cerimonia di premiazione, e i primi tre classificati da premiare.

ART. 6 – Premi

  • 1° Premio: Trofeo 1° Classificato e iscrizione al Corso di “Comunicazione politica e Digital Marketing” dell'Istituto formativo Icotea.
  • 2° Premio: Targa 2° Classificato e iscrizione al Videocorso di “Comunicazione politica per candidati, eletti e spin doctor” di e con Marco Venturini.
  • 3° Premio: Targa 3° Classificato e iscrizione alla “Scuola di formazione politica” organizzata dalla Fondazione Tatarella.

I vincitori saranno premiati nel corso di una cerimonia che si terrà nell'ultima settimana di novembre 2025.

ART. 7 – Pubblicazione dei discorsi

Tutti i discorsi saranno editati su apposita pubblicazione.
Con la partecipazione al concorso gli autori degli elaborati cedono a titolo gratuito alle APS Polo di Comunità Città Nuova e Amici di Famiglia - Adifam i diritti di utilizzo e pubblicazione in ogni forma e modo delle opere inviate.

ART. 8 – Comunicazione del Concorso

Il concorso è pubblicizzato attraverso gli strumenti di comunicazione dell'APS Polo di Comunità Città Nuova e dell'APS Amici di Famiglia - Adifam (Social Network, manifesti, sito internet ecc.).

ART. 9 – Accettazione del regolamento

La partecipazione al concorso è considerata quale accettazione integrale del presente regolamento. Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE (GDPR) 2019/679, si rende noto che i dati personali dei partecipanti saranno trattati esclusivamente per la partecipazione al concorso.
Nel modulo di partecipazione al concorso, scaricabile dalla pagina www.adifam.it/premioantoniomari , è riportata l’informativa sul trattamento dei dati personali, il partecipante è invitato a prenderne visione e ad autorizzare il trattamento dei suoi dati personali, secondo la vigente normativa sulla privacy.
Il presente concorso non è soggetto alla disciplina delle manifestazioni a premi ai sensi del Dpr n. 430 del 26 ottobre 2001, art. 6, lettera e.

con il Patrocinio

Image
Image
Image
Image
Image
Image
Adifam Amici di Famiglia
Polo di Comunità - Città Nuova
Associazione di promozione sociale – C.F.94114050712 – Via A.C. Carelli, 12 – 71121 Foggia
Tel. 0881 1780171
Seguici sulle nostre pagine social FACEBOOK - INSTAGRAM
Per messaggiare con WhatsApp clicca sull'iconcina
Copyright © 2021 - Privacy And Cookie

Search